Tematica Mammiferi

Proteles cristatus Sparrman, 1783

Proteles cristatus Sparrman, 1783

foto 343
Foto: Dominik Käuferle.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Hyaenidae Gray, 1821

Genere: Proteles I. Geoffroy, 1824 Specie: P. cristatus


itItaliano: Protele

enEnglish: Aardwolf

frFrançais: Protèle

deDeutsch: Erdwolf

spEspañol: Lobo de tierra

Descrizione

La volpe dalle orecchie di pipistrello o otocione (Otocyon megalotis) è una piccola volpe della savana africana. In inglese si chiama bat-eared fox, in swahili mbweha masikio. Fisicamente assomiglia a una iena striata, ma le dimensioni sono più simili a quelle dello sciacallo: lunghezza 70 cm (più 30 cm di coda), altezza al garrese 50 cm, peso 10 kg. Rispetto alla iena ha anche il muso più appuntito e le orecchie più affusolate. Ha una folta criniera che va dal collo al dorso, e che si rizza quando l'animale si sente minacciato. Il manto è di colore giallo-beige o bruno, con cinque striature nere. I protele ha due ghiandole nella zona posteriore che producono un liquido utilizzato per marcare il territorio e comunicare con gli altri membri della specie. È notturno. Sono animali in genere solitari, sporadicamente si raggruppano in piccoli branchi familiari. È difficilissimo da incontrare a causa delle sue abitudini riservate, infatti, evita accuratamente l'uomo ed i grossi animali. La gestazione dura 60 giorni, e termina con il parto di 2-4 piccoli. La durata media della vita è intorno ai 13 anni. Spesso ritenuto erroneamente necrofago (a causa della somiglianza con altri canidi africani), l'aardwolf è quasi esclusivamente insettivoro: si nutre soprattutto di termiti del genere Trinervitermes, o dei generi Odontotermes, Macrotermes e Hodotermes. Eventualmente può nutrirsi di uova, piccoli uccelli, rettili o mammiferi. Al contrario di altri grandi mammiferi che si nutrono di insetti, come l'oritteropo e il formichiere, il protele non è un buon scavatore: la sua tecnica di caccia consiste dunque nell'aspettare che le termiti emergano dal terreno. Un protele può arrivare a nutrirsi di più di 30.000 termiti in un giorno solo. La Lista rossa IUCN classifica Proteles cristatus come specie a basso rischio di estinzione. Risente della distruzione del suo ambiente naturale e della caccia.

Diffusione

È diffuso in Africa meridionale e orientale. Vive principalmente nella savana, sia piana che arbustiva, o nelle zone aride.


01744 Data: 29/06/2007
Emissione: Mammiferi
Stato: Zambia
02031 Data: 20/01/1998
Emissione: Piccoli animali dello Zimbabwe
Stato: Zimbabwe

02521
Stato: Lesotho